Mario Wiki
Mario Wiki
Advertisement
Quel… nome ha un che di famigliare, non trovi? Ho proprio la sensazione di averlo visto da qualche parte…
Una o più pagine hanno un simile nome. Se non era questa la pagina che cercavi, prova questa.
Dorastella Artwork - Mario & Luigi Paper Jam Bros.
Super Mario Bros.
Super Mario Bros film locandina italiana
Genere:
Film
Paese d'origine:
USA
Pubblicato il:
28 maggio 1993

Super Mario Bros. è un film live-action basato sulla serie di Mario rilasciato il 28 maggio 1993, questo film è famoso per essere il primo film live-action della storia del cinema ad essere basato su un videogioco, tuttavia non gode di una buona critica a causa della grande libertà narrativa dei fatti, che discordano troppo con i giochi della serie.

Trama[]

Il film inizia ipotizzando che il meteorite che 65 milioni di anni fa colpì la Terra, causando l'estinzione dei dinosauri, in realtà divise il pianeta in due dimensioni parallele, una abitata dagli esseri umani, mentre l'altra dai discendenti umanoidi dei dinosauri.

Venti anni prima dell'inizio della storia, Maia, una donna dall'aria trafelata, sbuca da un tombino di Brooklyn portando con sé un involto, questo contiene una sorta di capsula con una pietra lucente incastonata, Maia lascia l'involto sugli scalini di una chiesa che viene poi raccolto dalle suore, poco dopo la capsula si apre e si scopre che contiene un uovo, che subito si schiude dando alla luce una bambina. Invece, Maia ritorna nelle fogne, passando attraverso un cantiere chiuso, all'interno dei condotti si scontra con il suo inseguitore, Koopa, che intende sapere dove ha nascosto la pietra. La donna allora si sacrifica rompendo una trave portante e facendo crollare la miniera, invece Koopa, rimasto nella parte interna, non può far altro che ritornare da dove è venuto.

Venti anni dopo, nello stesso luogo dove era morta la donna, l'impresa di costruzione dell'impresario Anthony Scapelli, rinviene l'Iridio, ossia il minerale di cui è composto il famoso meteorite che potrebbe aver estinto i dinosauri e un curioso fossile di dinosauro dalla corporatura umana. E così l'università paleontologica di Brooklyn, decide di offrire a Daisy, la loro migliore studentessa, di sovraintendere gli scavi del cantiere. Tuttavia Scapelli, irritato per il fatto che deve rinviare i lavori, manda in diverse occasioni i suoi uomini a sabotare gli scavi, ma Daisy non desiste.

Intanto, dall'altra parte del quartiere, Mario Mario e Luigi Mario, due fratelli italo-americani idraulici, riescono a stento a mandare avanti la baracca: Scapelli infatti è il loro unico concorrente, e nonostante i suoi metodi violenti, riesce ad accaparrarsi tutta la clientela, lasciando al verde Mario e Luigi, il cui furgoncino è malandato e devono fermarsi a ripararlo. Poco dopo, arriva Daisy, che, minacciata di nuovo da Scapelli, era andata alla più vicina cabina telefonica a chiedere rinforzi all'Università, affascinato dalla ragazza, Luigi le offre i soldi per la chiamata e pure un passaggio sul furgone, Daisy accetta, anche perché teme di essere seguita.

I suoi sospetti sono fondati perché sulle sue tracce ci sono due loschi figuri, Iggy e Spike Koopa, rapitori di quattro ragazze locali. Il loro compito era infatti ritrovare la figlia della donna morta nella galleria che era sfuggita a Koopa, loro zio, e portargliela, ma hanno collezionato un fallimento dopo l'altro grazie alla loro incapacità. Ma questa volta, la loro preda è quella giusta, ma finché non è da sola, rapirla sarà tutt'altro che facile.

Daisy, riportata al cantiere, viene invitata da Luigi ad una cena a quattro con Mario e la sua fidanzata Daniella al ristorante Bella Napoli. A cena, Daisy rivela ai suoi nuovi amici del suo lavoro e della sua triste infanzia, caratterizzata solo da suore e senza genitori, anche Luigi le rivela che anche lui è cresciuto senza genitori. Finita la cena, Mario offre un passaggio a Daniella fino a casa mentre Luigi va a fare una passeggiata con Daisy. Iggy e Spike, sempre dietro Daisy, sbagliano di nuovo pensando che Daisy si sia camuffata da Daniella e la rapiscono non appena Mario la lascia dal suo appartamento. Intanto, Daisy porta Luigi a visitare gli scavi, ma arrivati nelle fogne trovano due uomini di Scapelli, Doug e Mike, che scappano, dopo aver sabotato l'impianto idraulico e aver allagato tutto.

Daisy e Luigi corrono da Mario per chiedergli aiuto, Mario e Luigi riescono a fermare la fuoriuscita d'acqua, ma alle loro spalle arrivano Iggy e Spike, che, dopo aver ricevuto la quinta tirata d'orecchi dallo zio, ri-identificano Daisy, colpiscono alla testa i Mario e trascinano via la ragazza. Ripresosi poco dopo, Mario e Luigi inseguono i due malfattori ma arrivano davanti a un muro compatto di roccia, dal quale all'improvviso spunta fuori la testa di Daisy che chiede aiuto. Luigi riesce soltanto ad afferrare la pietra che Daisy portava sempre al collo (l'unico ricordo della madre), poi sia lui che Mario si tuffano nel muro, arrivando in una sala con al centro il meteorite di Iridio e ritornano ad inseguire i due farabutti, sbucando a Dinohattan: una stramba e malfamata città invasa da enormi strati di fungo e abitanti dallo stile cyberpunk e con piccoli dinosauri che scorrazzano in giro.

Ritornati alle Torri di Koopa, Iggy e Spike tornano vittoriosi dallo Zio Koopa, il germofobico sovrano di Dinohattan, e la sua compagna e amante Lena. Koopa si complimenta con loro ma, appena scopre che non hanno con loro anche la pietra, si infuria: il piano di Koopa è invadere la Terra con il suo esercito e farla pagare ai mammiferi per la loro fortuna di essere rimasti in un mondo rigoglioso, ma con la morte della madre di Daisy, il passaggio era rimasto bloccato, finché Scapelli non l'aveva riaperto con la costruzione del cantiere permettendo però solo di far passare poche persone (Iggy e Spike appunto), ma se la pietra di Daisy, che altro non è che un frammento di Iridio appartenente al meteorite, viene fusa con il meteorite all'ingresso di Dinohattan, la scissione creata dal meteorite verrà annullata e i Dinosauri potranno ritornare sulla Terra e conquistarla. Iggy e Spike comprendono quindi, che gli idraulici hanno aver preso la pietra durante l'inseguimento e Koopa, quindi, dà l'ordine di arrestarli.

I Mario intanto, ancora increduli del paesaggio circostante, vengono avvicinati da una vecchietta apparentemente innocua che fulmina Luigi con un pungolo elettrico e prende la pietra, ma la vecchia viene colpita e scagliata via da una grossa donna vestita di rosso di nome Big Bertha che si impossessa della pietra e salta dall'altra parte della strada con l'ausilio delle sue Velox-scarpe. Con un palmo di naso, i due fratelli si ritrovano davanti ad un cantante di strada di nome Toad che si mette a cantare una canzone anti-Koopa, venendo per questo arrestato. Notando gli attrezzi idraulici dei Mario, i poliziotti arrestano anche loro.

Dopo il completamento di una veloce scrittura dei loro nomi nel registro della polizia da parte del Sergente Simon, i due vengono de-fungizzati da degli Snifit e fotografati per il registro prima di essere sbattuti in cella assieme a Toad. Dentro, Toad spiega ai fratelli che si trovano in una dimensione popolata da dinosauri evoluti in umani a seguito della scissione dell'impatto del meteorite, in più, sostiene che Koopa, dopo aver detronizzato il Re Bowser, lo avrebbe trasformato nel fungo che ora sta soffocando la città. Ancora increduli, i Mario vengono portati nella sala delle visite dove li attende il loro avvocato, tale Larry de Lucertolis, che gli spiega chi è Koopa (che definisce "un essere viscido, velenoso, infido e malvagio") e poi gli chiede dove sia la pietra. Non capendo niente i Mario non sanno cosa rispondere e Larry, furioso, inizia a strangolare Luigi e quando Mario reagisce viene bloccato dal Sergente Simon che rivela la vera identità di Larry: il Presidente Koopa.

I due idraulici e Toad vengono portati da Koopa e Simon nella camera di de-evoluzione, mentre Toad viene legato ad una sedia e sottoposto alla de-evoluzione, Koopa spiega che il processo di questo macchinario è quello di riportare il condannato indietro nel ciclo evolutivo, quindi al disgraziato possono accadere due cose: diventare una melma primordiale o ritornare ad essere l'animale che era prima dello stadio umano. Toad viene quindi regredito al livello di un grosso stupido rettile antropomorfo, chiamato Goomba, e il giovane entra così a far parte dell'esercito di Koopa (composto solo da Goomba). Quando arriva il turno di Mario e Luigi, i due mettono fuori gioco le guardie e spingono Koopa contro la sedia dell'apparecchio attivando la de-evoluzione per lui, dopodiché i due fratelli fuggono sbaragliando le guardie e i Goomba. Simon riesce a bloccare la de-evoluzione di Koopa, che ritorna in piccolissima parte rettile e ordina la morte immediata dei due idraulici.

Raggiunto il garage, i Mario fuggono a bordo di una macchina alimentata da un cavo elettrico che tocca un soffitto ad alta tensione (come gli autoscontri) e riescono a seminare la polizia e ad uscire dalla città, dove non arriva la rete elettrica e quindi non si può manovrare la macchina, rischiando di precipitare nel burrone del deserto del Koopahari, ma venendo frenati nella caduta dal fungo, apparentemente in maniera del tutto non casuale.

Nel frattempo Daisy viene tenuta prigioniera, insieme a Daniella e le altre ragazze di Brooklyn catturate per sbaglio da Iggy e Spike, in una stanza delle Torri di Koopa. Daisy viene trasferita in una nuova stanza dove Lena e poi Koopa le rivelano che lei era figlia dei precedenti sovrani di Dinohattan e scopre anche che cosa è successo ai dinosauri, usando come prova la lingua e gli occhi di Koopa (ancora provato dalla de-evoluzione) e la presenza di un piccolo T-Rex appartenuto alla famiglia reale: Yoshi. Subito dopo, Koopa porta nella camera di de-evoluzione i suoi incapaci nipoti, Iggy e Spike, per renderli più intelligenti grazie all'opzione apposita presente sulla macchina. I due diventano geniali, ma in questo modo ricordano (in segreto) che del loro vero obiettivo: impedire a Koopa di regnare per sempre su Dinohattan, ma avendo fatto il doppio gioco per così tanto tempo, avevano finito di convincersi di stare dalla parte dello zio.

I due vengono inviati nel deserto alla cattura di Mario e Luigi, ma falliscono miseramente e si accordano con i due idraulici: loro gli consegneranno la pietra, e in cambio, Iggy e Spike li aiuteranno a liberare Daisy. Mario e Luigi, allora, rivelano che la pietra gli è stata rubata da Big Bertha, ma fortunatamente Iggy e Spike conoscono la donna e, ritornati a Dinohattan travestiti da Snifit a bordo di un Inghiottifango, conducono Mario e Luigi nel locale dove Big Bertha lavora come buttafuori, il Boom Boom Bar. Mario, ballando e provandoci con lei, riesce a riprendere la pietra, ma arrivano dei Goomba guidati da Lena che catturano Iggy e Spike (che si erano messi a cantare canzoni anti-Koopa ubricahi). Mario e Luigi, tentando di confonderli lanciandosi la pietra fra di loro, la perdono e viene presa da Lena.

Inaspettatamente la buttafuori (innamoratasi di Mario) interviene aiutando i due fratelli e trattiene i Goomba il tempo necessario ai due per scappare usando le Velox-scarpe, subito dopo, dal fungo piove una specie di giocattolo a forma di bomba che Luigi acchiappa al volo. Tuffandosi in un Inghiottifango, i due riescono ad arrivare alle Torri di Koopa dove è tenuta prigioniera Daisy. Entrati, sabotano il riscaldamento per mettere in crisi i Goomba, a sangue freddo come tutti i rettili. A quel punto, indossano delle uniformi blu-rosse e blu-verdi (simili alle salopette che indossano nei giochi), ed entrano nell'ascensore. Ma ad ogni piano entrano dei Goomba, fortunatamente Mario e Luigi riescono a non farsi vedere, e quando nell'ascensore si diffonde una musica rilassante, Luigi ha la brillante intuizione di farli ballare al suono della musica, e così con i bestioni distratti, i due fratelli riescono ad uscire inosservati dal condotto dell'ascensore.

Intanto Toad, adesso un Goomba con un'armonica al collo assegnato al servizio di Daisy, le sta portando la cena a base di carne, ma Daisy le spiega che è vegetariana e Toad va a rimediare, subito dopo, entra nella stanza Lena, intenzionata ad ucciderla. Infatti, Lena riteneva che Koopa volesse sostituirla con la ragazza, poiché questi sosteneva di avere bisogno solo della principessa, l'unica ad avere la forza necessaria per riunificare i due mondi. L'intervento di Yoshi, però, salva Daisy, che scappa dalla stanza dove era rinchiusa e incontra di nuovo Toad. Improvvisamente giungono due Goomba che tengono prigionieri Iggy e Spike, che devono essere giustiziati. I due implorano aiuto a Daisy, ma i due Goomba, confusi, sparano e colpiscono Toad lasciando andare i due prigionieri, Daisy riesce a salvare Toad con un'estintore, dopodiché scappa insieme ai nipoti di Koopa. Questi, prima di fuggire, la conducono nella stanza "del trono", dove c'è quello che resta di suo padre: infatti, il vecchio Re Bowser, detronizzato da Koopa (all'epoca suo consigliere) e de-evoluto fino allo stadio di fungo, che infatti è lui a infestare tutta la città. Dopodiché Daisy, dalla stanza di controllo del grattacielo, riesce a guidare Mario e Luigi fino a lei.

Qui i due idraulici scoprono perché il fungo li ha aiutati in tutti i modi possibili: frenandogli la caduta all'entrata del deserto, e dandogli quella bomba giocattolo. Infatti, misteriosamente, il fungo riesce a percepire cosa succede e "vuole sconfiggere Koopa anche lui", Daisy poi li informa che devono prima liberare le altre ragazze e Daniella. Mario si reca a liberarle, mentre Luigi e Daisy cercano di fermare Lena, che ormai ha deciso di fare tutto da sola e ha dato ordine alle truppe di prepararsi all'invasione, fingendo di agire dietro richiesta di Koopa. Però, anche questi ha scoperto tutto, e casualmente, incontra Luigi e Daisy, che vengono catturati assieme a Lena e la pietra viene recuperata dal Sergente Simon e consegnata a Koopa. Quando Koopa ha la situazione in pugno, e annuncia che, con i nuovi fucili a de-evolver trasformerà tutti gli esseri umani in scimmie, accade un imprevisto: infatti arriva Mario, che aveva liberato Daniella e le altre ragazze ed era fuggito insieme a loro, inseguito dai Goomba, su un materassino lanciato come una slitta nelle tubature ghiacciate della torre. Il materassino sfonda le grate ed atterra addosso a Koopa, Luigi, Daisy, Lena e ai Goomba che li tenevano prigionieri, permettendo agli umani di scappare.

La pietra scappa di mano a Koopa, e viene afferrata al volo da Lena, che corre a inserirla nel meteorite inseguita da Daisy e Luigi, che conducono anche Daniella e le altre al passaggio per rientrare a Brooklyn, dove queste avvertono la polizia e la stampa. Mario, quindi, lotta contro Koopa, tenendolo occupato fingendo di avere la pietra. Quindi, usa la piccola bomba del Fungo, che si rivela essere una Bob-omba, temuta da tutti i presenti (Koopa compreso), ma la bomba cade giù dalla passerella dove si trovano lui e Koopa. D'improvviso, Lena inserisce la pietra, ma muore investita da una scossa elettrica: infatti solo Daisy sarebbe potuta sopravvivere al processo della Fusione, ma Lena non l'aveva capito. Inoltre, Daisy nota i resti di Lena: uno scheletro che sembra un ibrido tra umano e rettile, realizzando che è identico al fossile trovato nel sito archeologico (sua madre).

I due mondi si fondono, e al posto delle Torri Gemelle compaiono le Torri di Koopa, subito dopo quest'ultimo e Mario appaiono nel cantiere, affollato dalla stampa e la polizia avvisata dalle ragazze scomparse. Koopa cerca di attaccare Mario, ma colpisce Scapelli, in mezzo alla folla, trasformandolo in una scimmia. Tuttavia, Daisy e Luigi si trovano ancora vicino al meteorite e Luigi e Daisy riescono ad estrarre il frammento usando gli attrezzi idraulici, fermando la Fusione. A causa di ciò Koopa e Mario ritornano a Dinohattan, qui, mentre i Goomba vengono distratti da Toad, che con la sua armonica suona lo stesso motivetto dell'ascensore, contemporaneamente Mario e Luigi colpiscono Koopa con i de-evolver ottenuti da Toad e la Bob-omba (ritornata sulla passerella grazie al fungo che l'ha guidata) esplode sotto i piedi di Koopa. È la fine per Koopa, che viene de-evoluto prima in un Tyrannosaurus Rex e poi in una melma amorfa.

Il mondo dei dinosauri è di nuovo libero, Mario e Luigi sono festeggiati come eroi e Dinohattan si appresta a cancellare il malvagio che era Koopa.

In scene finali assenti nella versione italiana, si vede Re Bowser tornare normale (sarà poi spiegato nel seguito che, grazie ad un cortocircuito avvenuto durante la Fusione, la macchina de-evolutrice l'ha riportato normale). Mario, Luigi, Daisy, Yoshi e Toad tornano dal meteorite per permettere ai fratelli di tornare a casa, scoprendo che il portale è chiuso se il frammento non è abbastanza vicino al meteorite. Mario e Luigi si apprestano a tornare, ma Daisy afferma di dover restare nel suo mondo in quanto la sua casa natale, specie ora che ha ritrovato suo padre, spezzando il cuore di Luigi. Tre settimane dopo, Mario è felice con Daniella, ma Luigi è triste e depresso, ma ritrova un po' di allegria quando scopre che la loro avventura è ora protagonista dell'attuale episodio de "Il mondo dei miracoli", dove vengono soprannominati da tutti come i "Super fratelli Mario". All'improvviso Daisy sfonda la porta del loro appartamento, armata fino ai denti, dicendo di aver bisogno del loro aiuto.

In un altro luogo, invece, Iggy e Spike, ora residenti a Brooklyn, incontrano due uomini d'affari giapponesi che li scambiano per Mario e Luigi e propongono ai due di creare un videogioco sulle loro avventure, che i due rettili decidono di chiamare "Super Koopa Cousins".

Versione estesa (Morton Jankel Cut)[]

Nel giugno del 2021, viene pubblicata la versione estesa e originale del film, restaurata dal Super Mario Bros: The Movie Archive team. Le scene tagliate sono state mantenute nella versione cartacea del film.

Le scene rimosse dalla versione finale contano a 20 minuti. Qui a seguito sono segnate le differenze e le scene tagliate (alcune inquadrature sono state accorciate nella versione finale: queste non saranno elencate) in ordine cronologico:

  • Il prologo, che vede i dinosauri venire colpiti dal meteorite, è filmato in stop-motion e in bianco e nero, nella versione estesa. Nella versione finale era stata fatta in una scadente pixelart. La narrazione è assente nella versione estesa.
  • La scena in cui Maia fugge per le strade di Brooklyn ha diverse inquadrature che mostrano Koopa inseguire e cercare la donna per le strade della metropoli, osservandone gli edifici: questo spiega come mai abbia rimodellato Dinohattan con strutture che fanno verso alla Statua della Libertà e alle Torri Gemelle.
  • Quando vengono presentati Mario e Luigi, nella versione finale, Mario riceve e risponde ad una chiamata. Nella versione estesa, Mario stava già parlando al cliente via telefono già da prima.
  • L'episodio de Il mondo dei miracoli che Luigi sta guardando a inizio film, nella versione estesa, comprendeva la parte iniziale dell'intervista, coperta dalla chiamata di Mario nella versione finale.
  • Quando Luigi gira a destra invece che sinistra mentre i due si dirigono a Bella Napoli, Luigi spiega di aver scelto di svoltare in quel vicolo perché l'ha visto come scenario ne Il mondo dei miracoli per la storia di un uomo che è finito in Cina dopo essere andato velocissimo.
  • C'è un'intera scena ambientata nelle cucine del Bella Napoli, dopo che i fratelli Mario notano di essere stati battuti sul tempo da Scapelli: Mario e Luigi entrano e vedono Doug e Mike, gli uomini di Scapelli, che informano il direttore del ristorante, Pascal, che ripareranno la lavastoviglie in due giorni, ma Mario rettifica che nel giro di due ore può farla ripartire. I quattro idraulici si rintanano nel magazzino per discuterne e Mario rivela di essere cresciuto con Scapelli e di aver assistito a come è divenuto marcio. Minacciato dai due omoni, Pascal è costretto ad accettare l'offerta di Doug e Mike.
  • Poco prima di avvistare Daisy, Iggy e Spike commentano e criticano i loro travestimenti da "Brooklyniani".
  • Iggy fa il silenzioso tifo a Spike, prima che questi sbatta contro un vetro nel tentativo di acciuffare Daisy.
  • Mario informa Luigi che sta andando a prendere dell'acqua.
  • Il messaggio in segreteria che ascolta Luigi, nella versione finale è di un disperato cliente. Nella versione estesa, è un cliente disposto a pagare il triplo.
  • Viene mostrato nel dettaglio Mario che raffredda il motore del furgoncino.
  • Dopo che ha terminato la chiamata, Daisy guarda nel vuoto e, Spike e Iggy afferrano subito dei giornali per fare i vaghi, ma vengono notati. Nella versione finale, qualche inquadratura dopo, Iggy e Spike vengono inquadrati che hanno già i giornali in mano.
  • Un'altra scena tagliata vede Luigi e Daisy lasciare il Bella Napoli dopo che Iggy e Spike si mettono a seguire Mario e Daniella.
  • Viene mostrato Mario e Daniella e Iggy e Spike che parcheggiano le proprie auto davanti a casa di Daniella.
  • Mentre i Mario passeggiano per Dinohattan, nella versione estesa sono presenti più inquadrature delle stranezze della città quali gente che si spintona, che ringhia, che tocca la roba degli altri e che lancia strani insulti.
  • Quando Mario e Luigi vengono attaccati dalla vecchietta, Mario le da subito i soldi che ha nel portafoglio ma, notando che non sono Kooponi, ma dollari, li getta via.
  • Quando i Mario incontrano Toad, questi si assicura che la pattuglia mobile della polizia sia passata, prima di cantare, ma questa fa subito retromarcia quando lo sente.
  • Per la centrale della polizia possono essere visti dei cani, ma si presume che la loro esclusione dalla versione finale sia stata sensata dato che Dinohattan è popolata da rettili e non mammiferi.
  • Dopo che Toad spiega ai Mario della creazione di Dinohattan, il vicino di cella dei Mario getta sui pantaloni di Mario la sua sigaretta. Mario fa per dirgliene quattro, ma si ferma dopo aver visto il suo orrido aspetto.
  • Dopo che Simon informa i Mario che è venuto un avvocato, ciò fa impazzire tutti gli altri prigionieri che iniziano a scuotere le sbarre pretendendo anche loro un avvocato.
  • Subito dopo aver de-evoluto Toad in un Goomba, uno dei tecnici starnutisce e Koopa gli ordina di sedersi sulla macchina e lo fa evolvere allo stadio primordiale, riducendolo in melma. Nella versione estesa, quando Mario e Luigi spingono via Koopa per scappare, questi scivola sulla sedia per colpa della melma che era il tecnico. Nella versione finale è la spinta che lo fa finire sulla sedia (curiosamente sporca di melma).
  • Quando Simon ferma il processo di de-evoluzione su Koopa, questi la prende inizialmente bene chiedendo tranquillamente un bagno e ridacchiando al fatto che tanto il processo non può avergli fatto qualcosa in così poco tempo, ma quando il suo occhio inizia a cambiare da umano a rettile, Koopa cambia subito carattere, ordinando la morte degli idraulici.
  • Durante l'inseguimento, molti più scontri automobilistici avvengono, alcuni pure senza l'influenza del caotico inseguimento.
  • Mentre Koopa e Lena stanno facendo un bagno nel fango, Koopa spiega a Lena perché gli serva la principessa (è l'unica che sopravvivrebbe alla Fusione), ma Lena continua a dire che potrebbe farcela da sola.
  • Angelica e un'altra delle ragazze rapite tenta di corrompere il Goomba di guardia con una sigaretta, ma non ha successo. Intanto, Daniella tenta di confortare Daisy che fa ancora fatica a credere a quello che le sta succedendo.
  • Quando Lena porta via Daisy dalla cella, Daniella prova ad accompagnarla (vedendo l'amica spaventata) ma è trattenuta da un Goomba.
  • Un altro scambio di parole forbite tra gli intelligenti Iggy e Spike è stato inserito nella versione estesa.
  • Quando Daisy chiede a Koopa dove si trovi suo padre, nella versione finale è stata tagliata la sua onesta risposta: "qui, là, da qualche parte."
  • Poco prima che Koopa dia ordine a Toad-Goomba di accompagnare Daisy alle sue stanze, Iggy e Spike rientrano riferendo che la volante della polizia rubata dai Mario è stata ritrovata vuota, quindi i due sono vivi e girovagano nel deserto. Koopa si complimenta per il fatto che sono diventati più svegli, ma non intelligenti e ordina ai nipoti di inseguire gli idraulici.
  • Nella versione estesa vengono visti Iggy e Spike attraversare il deserto in cerca di Mario e Luigi a bordo del loro strambo mezzo, mentre nella versione finale li hanno appena avvistati.
  • Mentre attraversano il deserto, Mario rimpiange di non essere a casa con Daniella a vedersi i Knicks, per quanto li detesti.
  • Subito dopo che Iggy e Spike si schiantano, Mario e Luigi hanno un'altra discussione in cui Luigi ammette, furioso, che la colpa è tutta sua e offre a Mario di colpirlo con una roccia ma i due notano il mezzo dei nipoti di Koopa e smettono di litigare.
  • Mentre raggiungono Dinohattan sull'Inghiottifango, Luigi chiede come mai ci sono tanti cartelloni di "Vota Koopa il -aggettivo-" e nessun altro concorrente alla presidenza, ma Iggy e Spike dicono che questa è la loro "democrazia": puoi votare chiunque ti pare purché sia Koopa.
  • Mentre esplorano il Boom Boom Bar, Mario e Luigi notano, scioccati, dei clienti pieni di scaglie e la ballerina con la coda.
  • Nella versione finale, Iggy e Spike brindano ubriachi alla caduta di Koopa, ma nella versione estesa cantano una canzone anti-Koopa in stile rap sul palco, proprio mentre entra Lena con i Goomba nel Boom Boom Bar.
  • Nella versione finale, quando Mario e Luigi, ora armati di nuove tute, salgono sull'ascensore, si danno una loro stretta di mano fraterna. Nella versione estesa non lo fanno.
  • Quando i Goomba escono dall'ascensore, si possono notare le Velox-scarpe dei Mario che hanno abbandonato nel cubicolo, anziché portarsele dietro.
  • Quando Lena viene catturata da Simon, la donna domanda se esiste la possibilità di un negoziamento.
  • Nella versione finale, Scapelli è l'unico scettico riguardo la storia che raccontano le ragazze scomparse. Nella versione estesa, anche un team di giornalisti non le crede e se ne va non accorgendosi della Fusione, alla cui scena si aggiungono un esercito di Goomba che compare dal nulla (uno dei quali proprio in mezzo ad un gabinetto chimico occupato).
  • Mentre tentano di staccare il frammento dal meteorite, Luigi e Daisy creano un sistema a leva con i vari attrezzi idraulici. Nella versione finale, il processo di costruzione di tale sistema viene tagliato.
  • Mentre Dinohattan celebra la morte di Koopa, il pizzaiolo che Koopa attendeva prima dell'invasione, calpesta la sua melma e gli getta sopra la pizza con fare soddisfatto.
  • Durante i festeggiamenti, una delle fontane della città si stappa, ricordando vagamente i fuochi d'artificio di fine livello e segnando la fine dell'era di Koopa.
  • Sempre durante i festeggiamenti, Iggy e Spike si complimentano l'un l'altro per aver portato a termine il compito affidatogli da Bowser e si accingono a trovare un nuovo lavoro, allontanandosi dai festeggiamenti.
  • Toad e Yoshi dirigono un'orchestra che suona il tema principale di Super Mario Bros. durante i festeggiamenti.
  • In maniera che rispecchia il primo incontro tra Daisy e Luigi, Mario fa da "interprete" a Luigi. quando questi si accingono a salutarsi per quella che sembra l'ultima volta.
  • Nella scena post-crediti, quando Iggy e Spike propongono agli sviluppatori di Super Koopa Cousins, i due (avendoli creduti Mario e Luigi), correggono il titolo in Super Mario Brothers.

Personaggi e interpreti[]

Personaggio Ispirazione Interpreti Doppiatori italiani
Narratore Nessuno Dan Castellaneta Pino Locchi
Regina Maia Regina di Sarasaland (inesistente) Samantha Mathis Cristina Boraschi
Suore di Brooklyn Nessuno Mona B. Fierro, Karen Brigman, Christi Work, Joy Rees, Lucy Alpaugh -
Presidente Koopa Bowser Dennis Hopper Dario Penne
Daisy infante Baby Daisy ? -
Mario Mario Mario Bob Hoskins Michele Gammino
Luigi Mario Luigi John Leguizamo Sandro Acerbo
Anthony Scapelli Caposquadra Spike e Donkey Kong Gianni Russo Claudio Fattoretto
Mike e Pascal Mostro e Eggplant Man Robert Lee Edwards, Ronald Lou Edwards -
Principessa Daisy Principessa Daisy Samantha Mathis Cristina Boraschi
James Nessuno Preston Lane -
Ignazius "Iggy" Koopa Iggy Koopa Fisher Stevens Lucio Saccone
Spike Koopa Lemmy Koopa o Morton Koopa Jr. Richard Edson Francesco Pannofino
Daniella Pauline Verducci Pauline Dana Kaminksi Serena Verdirosi
Goomba Goomba Thomas Merdis, Michael Harding, Michael Lynch, Scott Mactavish, Wallace Merck ?
Lena Moglie di Bowser (forse) Fiona Shaw Vittoria Febbi
Beane Venditore di Frizzi
Donna anziana Nessuno Sylvia Harman ?
Big Bertha Big Bertha e Peach Francesca Roberts ?
Toad Toad Mojo Nixon (umanoide), John Fifer (Goomba) Vittorio de Angelis
Sergente Simon Martelkoopa Don Lake Sandro Iovino
Snifit Snifit ? ?
Angelica Toad Desirée Marie Velez ?
Ragazze scomparse Toad Melanie Salvatore, Heather Pendergast, Andrea Powell ?
Gurdarobiera Nessuno Tery Finn ?
Creature - Frank Welker ?
Egon Nessuno Robert Faulkner Priester ?
Pizzaiolo Nessuno Matthew Zachary Hopkins ?
Re Bowser Re di Sarasaland Lance Henriksen Tagliato nell'edizione italiana
Produttori Giapponesi Shigeru Miyamoto Jim Asaki, Matt Nikko Tagliati nell'edizione italiana

Attori tagliati[]

Personaggio Ispirazione Interpreti
Pascal Nessuno ?

Riferimenti ai giochi[]

Precedenti[]

  • Nel doppiaggio originale, l'antagonista è talvolta chiamato "Re Koopa", il titolo originale di Bowser.
    • Il nome Bowser, invece, è usato sul personaggio del re detronizzato.
  • Koopa descrive Dinohattan invasa dal Fungo come un "regno fungoso".
  • Le cariche delle Velox-scapre sono identiche ai Banzai Bill. Le Velox-scarpe sono un riferimento alle Scarpe di Goomba e ai Twomp (il loro nome originale è "Twomp Stompers"). Il suono che emettono quanto attivate è lo stesso suono che si sente quando Mario viene ucciso in Super Mario Bros..
  • Gli addetti alla pulizia che indossano maschere antigas sono chiamati "Snifit".
  • Compaiono delle Bob-ombe.
  • I lanciafiamme sostituiscono le palle di fuoco.
  • Il costume rosso e il nome di Big Bertha sono basati sull'omonimo nemico di Super Mario Bros. 3.
  • Proiettati sul muro del Boom Boom Bar si possono vedere gli sprite dell'ingresso della Valle di Bowser e un Boo. Il bar, inoltre, ha lo stesso nome del miniboss di Super Mario Bros. 3.
  • Iggy e Spike sono basati sui Bowserotti.
  • Per la città sono sparsi cartelli e neon che ritraggono il nome (e talvolta le immagini) di diversi nemici dei giochi: "Twomp", "Da Pallottolo Bill", "Tatuaggi Martelkoopa", "Strutzo", "Frizzi fritti" e "Pesce Lisca". Il taxi in cui Daisy viene trascinata da Iggy e Spike sponsorizza la bibita "Torcibruco".
  • Il re trasformato che torna umano alla sconfitta di Koopa ricorda molto i Re dei Funghi di Super Mario Bros. 3.
  • Yoshi compare come un tenero dinosauro dalla lingua lunga.
  • Quando Koopa parla a Simon sulla preparazione dei de-evolver, si può udire il suono dell'ottenimento di una vita.
  • Nella scena post-crediti, Iggy e Spike propongono a due sviluppatori di videogiochi giapponesi l'idea di un gioco intitolato "Super Koopa Cousin", diretto riferimento a Super Mario Bros..
  • Il deserto del Koopahari si basa sul Deserto di Super Mario Bros. 3 e sarà chiamato Koopahari in fumetti e libri.
  • Durante il climax del film, Mario e Bowser si affrontano su una passerella (in riferimento alle battaglie boss di Super Mario Bros.) e Koopa attacca anche dentro una betoniera sospesa da una gru (in riferimento alla Auto Clown Koopa nella battaglia finale di Super Mario World).
  • Il tema di Super Mario Bros. può essere udito (nella versione originale) nella presentazione dei loghi del film e durante i festeggiamenti per la sconfitta di Koopa.
  • Quando Mario e le ragazze scivolano giù dal condotto, si può udire il distinto suono del Tubo Warp.
  • Il modo in cui la Bob-omba cammina sul muro ricorda molto il modo in cui Mario può salirci sopra usando un Blocco Triangolo.

Successivi[]

Staff[]

  • Regia: Rocky MortonAnnabel JankelRoland JofféDean Semler
  • Sceneggiatura: Parker BennetTerry RunteEd Solomon
  • Produttori: Jake EbertsRoland Joffé
  • Fotografia: Dean Semler
  • Montaggio: Mark Goldblatt
  • Effetti Speciali: Christopher Francis Woods
  • Musiche: Alan Silvestri
  • Scenografia: David L. Snyder
  • Edizione Italiana: Alessandra Luparia
  • Dialoghi Italiani: Alberto Piferi
  • Direzione Doppiaggio italiano: Sandro Acerbo

Critica[]

Il film ebbe poco successo, sebbene siano state create delle action figure. È tutt'ora considerato il primo film della storia dedicato a un videogioco, ma è criticato per il fatto di non riportare gli elementi allegri e colorati del videogioco.

Alcuni membri del cast sono persino stati dispiaciuti, come Bob Hoskins, che ha dichiarato che Super Mario Bros. è stato il lavoro peggiore che abbia mai fatto.

Shigeru Miyamoto ha comunque compreso che gli attori si sono impegnati molto ma ha ammesso che il film non ha compreso per bene il suo obiettivo principale.

Nel 2009, la rivista Time ha catalogato questo film tra i 10 peggiori film tratti da un videogioco. Viene anche definito come un film con "effetti speciali, nient'altro…"

Molti spettatori hanno criticato il film come un "buon tentativo" ma concordano che non sia una buon'opera.

Libro[]

Vedi Super Mario Bros. (libro).

Tale Todd Strasser decise di trasportare il film su carta tramite il libro "Super Mario Bros. il Film". Il libro racconta la trama del film in versione estesa (comprendendo pure alcune scene tagliate, ma scartando le più superflue e cambiando due dialoghi). Il libro contiene pure 12 immagini inedite del film. In Italia, il libro è stato tradotto da Roberto Marro.

Sequel[]

Vedi Super Mario Bros. 2 (fumetto).

Originariamente il film si conclude con un "cliffhanger", ossia un epilogo che lascia aperta la possibilità ad un seguito. Tale seguito non raggiunse mai il grande schermo, a malapena i registi stavano cominciando a creare "Super Mario Bros. 2". Uno dei produttori del film ha rispolverato la prima versione incompleta del copione di Applebaum e Hoss scritta da Parker Bennett e l'ha pubblicato come webcomic dal titolo "Super Mario Bros. the Movie Sequel" detto anche Super Mario Bros. 2 il Film. Il seguito vedeva Mario e amici alle prese con un ex-collaboratore di Koopa, Wart, attaccare Dinohattan dalla sua prigione dimensionale di Subcon, nel mentre veniva spiegato che tante creature come le Piante Piranha si erano estinte durante l'era di Koopa e il professor Mouser stava riportandole alla vita.

Curiosità[]

  • Tom Hanks e Arold Swatzneger si erano candidati per il cast del film rispettivamente nel ruolo di Mario e Koopa.
  • Bob Hoskin (Mario) non voleva fare questo film, temendo che questo lo catalogasse come attore per un pubblico giovane: infatti aveva recitato anche in Chi ha incastrato Roger Rabbit nel ruolo di Eddie Valiant e Hook - Capitan Uncino nel ruolo di Spugna. Bob accettò solo perché i produttori avevano insistito tanto.
  • A riprese terminate, Bob Hoskin e Dennis Hopper, hanno affermato che questo è stato il film peggiore che abbiano mai fatto.
  • I protagonisti hanno recitato da ubriachi, per farsi venire un perfetto accento italiano.
Questo articolo è presente nella vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni.
Media
Libri
Riviste Blip (1983) • Nintendo Power (1988-2012) • Club Nintendo (1989-2002) • Nintendo Dream (1996-in corso) • Nintendo Power Advance (2001)
Libri e romanzi Super Mario Bros.: Trapped in the Perilous Pit (1989) • Super Mario Bros. 3: Happy Birthday, Princess Toadstool! (1990) • Super Mario Bros. 3: The Secret Bridge (1990) • Nintendo Adventure Books (1991) • Donkey Kong Country (1994) • Donkey Kong Country: Rumble in the Jungle (1995) • Donkey Kong Country: Rescue on Crocodile Isle (1997) • Game Boy Advance (2001) • Mario and the Incredible Rescue (2006)
Libri d'intrattenimento Donkey Kong (1982-1983) • Super Mario Bros. (1989-1993) • Super Mario Bros. Paint 'n' Marker Book (1989/1993) • My Very First Nintendo Game Boy (Donkey Kong CountrySuper Mario Adventures) (1997)
Guide How to Win at Super Mario Bros. (1987) • Mario Mania (1991) • Perfect Edition of the Great Mario Character Encyclopedia (1994) • How to Draw Donkey Kong & Friends (1997) • How to Draw Nintendo Heroes and Villains (2004) • How to Draw Nintendo Greatest Heroes & Villains (2007) • Super Mario History 1985-2010 (2010) • La storia di Mario (2012) • Super Mario Memorial Book (2015) • Super Mario Bros. Enciclopedia (2015) • Super Mario Odyssey: Kingdom Adventures (2017) • The Art of Super Mario Odyssey (2018)
Fumetti e manga Super Mario (1989-1998) • Nintendo Comics System (1990-1991) • 4koma Manga Kingdom (1991-2002) • Super Mario-kun (1991-in corso) • Super Mario Adventures (1992) • 4-koma Gag Battle (1995-2004) • Mario & Donkey Daibōken (1995-1998) • Mario no Bōken Land (1999) • Otenba Peach-hime (1992-1994) • Super Mario 4koma Manga Theater (1993) • Mario vs. Wario (1993-1994) • Bumm-Badabumm im Urwald (2000) • Donkey Kong in When the Banana Splits (2000) • Donkey Kong (2000-2001) • Wario to Saikyou Tag da Fii! (2003) • Super Mario-kun (Pikkapika Comics) (2004-2006) • Made in Wario (2005) • Go! Go! Mario Kart (2006) • Peach no Daibōken!? (2006-2007) • Waiwai! Wario (2006) • [[Ore Dayo! Wario Dayo!!]] (2007-2010) • GO! Ketsu Wario (2008-2011) • Oshiete! Kinopio (2008) • Skylanders: Unexpected Allies (2015) • Super Mario Mangamania (2020) • Mario Archie comic (cancellato)
Media visivi
Serie animate Saturday Supercade (1983) • Un videogioco per Kevin (1989) • Un regno incantato per Zelda (1989) • Le avventure di Super Mario (1990) • Super Mario World TV (1991) • Mario All Stars (1994) • Donkey Kong Country (1996)
Serie live-action e/o miste The Super Mario Bros. Super Show! (1989) • Mario Ice Capades (1989) • King Koopa's Kool Kartoons (1989) • Club Mario (1990) • The Super Mario Challenge (1990) • Donkey Kong Planet (1996)
Film e OAV Super Mario Bros.: Peach-hime Kyushutsu Dai Sakusen! (1986) • Amada Anime Series: Super Mario Bros. (1989) • Il mago (1989) • Super Mario no Kōtsū Anzen (1989) • Super Mario no Shōbōtai (1989) • Super Mario World: Mario to Yoshi no Bōken LandSuper Mario Bros. (1993) • Mario Kirby Meisaku Video (1995) • Pixels (2015) • Super Mario Bros. Il Film (2023)
Video dal web Trailer di Super Smash Bros. (2006-2021) • Finding Luigi - Legend of Parkour (2013) • Il Mario Gatto Show! (2014) • Mario Kart 8 From the Pit (2014) • I miti di Mario con Mr. Miyamoto (2015)
Super Mario Bros. film logo
Protagonisti DaisyLuigiMarioToad
Antagonisti Anthony ScapelliGoombaLenaPresidente KoopaWart*
Personaggi secondari AngelicaBig BerthaDaniellaDinosauriDougIggy KoopaJamesMikeMouser* • PascalRagazze scomparseRe BowserRe Tipo Timido* • Regina MaiaSergente SimonSnifitSpike KoopaSuoreTipo TimidoVecchiettaYoshi
Luoghi Bella NapoliBoom Boom BarCasa Mario (Mario e Luigi - Pronto intervento idraulici) • DinohattanDeserto del KoopahariLaboratori SUBCON* • New York (Brooklyn) • Ponte di BrooklynStazione di poliziaTorre di Koopa
Oggetti Bob-ombaCanzoni anti-KoopaDe-evoluzioneDe-fungizzazioneDe-evolverFrammento di meteoriteIl mondo dei miracoliInghiottifangoMacchina della de-evoluzioneMeteoriteVelox-scarpe
Attori e doppiatori originali Bob HoskinsDan CastellanettaDana KaminksiDennis HopperDon LakeFiona ShawFisher StevensFrancesca RobertsGianni RussoJohn FiferJohn LeguizamoLance HerniksenMojo NixonRichard EdsonSamantha Matis
Doppiatori italiani Claudio FattorettoCristina BoraschiDario PenneFrancesco PannofinoLucio SacconeMichele GamminoPino LocchiSandro AcerboSandro IovinoSerena VerdirosiVittoria FebbiVittorio de Angelis
Altro GalleriaStaffSuper Mario Bros.Super Mario Bros. 2* • The Making of… Super Mario Bros.
*Apparsi solamente in Super Mario Bros. 2
Advertisement