Presidente Koopa |
Specie: |
Dinosauro umanizzato |
Luogo d'origine: |
Dinohattan |
Età: |
Probabilmente 65 milioni di anni |
Schieramento: |
Sé stesso |
Occupazione: |
Dittatore e conquistatore |
Debutto in: |
Super Mario Bros. (1993) |
Ultima apparizione: |
Super Mario Bros. 2 (citato) (2015) |
Doppiato da: |
Dennis Hopper (inglese) Dario Penne (italiano) |
Il Presidente Koopa (talvolta chiamato anche Re Koopa) è l'antagonista principale del film Super Mario Bros.. È la controparte cinematografica di Bowser.
Aspetto[]
Si tratta di un T-Rex verde evolutosi negli anni in una forma umanoide. In forma umana ha l'aspetto di un uomo sulla quarantina dai capelli biondi tenuti all'indietro e suddivisi in strisce (quasi paragonabili alla cresta del Re dei Koopa videoludico).
Di carattere, come si autodefinisce, è "viscido, velenoso infido e malvagio". Non ha a cuore nessuno, a parte forse la regina e Daisy, ed è assetato potere. Prova un odio profondo e gelosia nei confronti degli umani e mammiferi per essere stati fortunati nel vivere in un bel mondo. Inoltre è altamente germofobico: va in palla più totale quando tocca qualcuno (pulendosi costantemente le mani dopo il contatto). L'unica cosa sporca che apprezza è il fango per le sue proprietà benefiche.
Storia[]
Super Mario Bros.[]
Koopa era il consigliere reale di Dinohattan, al fianco del Re Bowser e sua moglie. Al suo fianco vi era Lena, sua segretaria e amante.
Non si sa cosa portò Koopa a ribellarsi a Bowser, probabilmente il suo odio per i mammiferi e il fatto che Re Bowser non aveva intenzione di torcere a loro un capello nonostante ne avesse il potere, quindi, con la forza e con la tecnologia creata dal suo fido alleato Wart, creò i de-evolver e la macchina della de-evoluzione che usò contro il re, trasformandolo in un fungo muffoso. La regina Maia, preoccupata e avendo capito le intenzioni di Koopa, prese il suo uovo, il frammento di meteorite, senza il quale Koopa non avrebbe potuto fondere le dimensioni, e fuggì nel mondo reale, dove affidò la sua bambina e la pietra alle suore di Brooklyn. Koopa la inseguì a New York, interessandosi all'architettura umana che più tardi avrebbe riprodotto a sua immagine e somiglianza a Dinohattan. Koopa raggiunse la regina nelle fogne, dai pressi del portale, e l'aggredì, ma Maia ruppe una colonna portante, facendosi crollare la galleria addosso e bloccando il passaggio tra il portale e la superficie, costringendo Koopa alla ritirata.
Nel corso dei successivi ventotto anni dopo, Koopa regna con pugno di ferro Dinohattan e instaura la più ridicola delle democrazie: chiunque può partecipare alle elezioni, purché sia Koopa, motivo per cui la città è tappezzata di poster ritraente le mille facce di Koopa come candidati. La sua dittatura, porta alla rovina della città e l'invasione di funghi e muffa causata dall'ancora cosciente Bowser non aiuta la situazione. Gli sventurati che provano a controbattere vengono puniti con la de-evoluzione in Goomba che riempiono le fila del suo esercito.
Per fortuna di Koopa, nel mondo reale gli operai di Anthony Scapelli, mentre erigono un cantiere, creano sufficiente trambusto da stappare di poco il passaggio tra il portale e le fogne, permettendo a Koopa di invadere Brooklyn, ma il passaggio non è grande abbastanza per far passare i Goomba e manda i suoi nipoti, Iggy e Spike nel mondo reale, ordinandogli di portargli Daisy e la pietra. I due inetti sgarrano per ben cinque volte, continuando a rapire la ragazza sbagliata, tra cui Daniella, ma alla fine riescono a catturare Daisy e tornano vittoriosi, ma perdono la pietra che viene presa da Mario e Luigi. Quando Koopa chiede ai nipoti la pietra, li sgrida per la loro incompetenza. I due ipotizzano (giustamente) che la pietra si trovi nelle mani degli idraulici e Koopa fa diramare l'ordine di arrestarli.
Dopo averli catturati, Koopa tenta con le buone di ottenere la pietra (ignaro che Big Bertha l'abbia rubata a loro) spacciandosi per un avvocato che li può far uscire di prigione. I Mario chiedono al loro "amico" chi sia Koopa, ottenendo come risposta dei poco gentili aggettivi che lo descrivono, poi Koopa domanda la pietra, lasciando confusi gli idraulici. Esasperato, Koopa scoppia di rabbia e si rivela agli idraulici, dando ordine di portarli alla camera di de-evoluzione.
Koopa si appresta quindi a spiegare come funziona il macchinario, prima trasformando un cantante ribelle di nome Toad in un Goomba, la forma di mezzo tra dinosauro rettile e il dinosauro umano, poi (in una scena tagliata al film, ma rimessa nella versione estesa e in quella romanzata) dimostra che succede de-evolvendo troppo, trasformando un povero tecnico che ha avuto la sfortuna di starnutire diventando melma primordiale. Mario e Luigi, per quanto spaventati, hanno la meglio e, facendo scivolare Koopa sui resti del tecnico, lo gettano nella macchina di de-evoluzione e scappano. Koopa viene subito salvato, ma l'effetto lo ha comunque colpito: lingua, occhi e pelle (quest'ultima solo nel libro) traballano tra la forma umana e la forma rettile. Furioso, Koopa da ordine di uccidere i due umani.
Mario e Luigi riescono a scappare e Koopa manda i suoi nipoti a rintracciarli e a prenderli. Dopo essersi fatto un bagno di fango per pulirsi della melma del tecnico, Koopa ha un incontro con Daisy, in cui le spiega delle sue origini, del loro mondo e che ha intenzione di usarla per fondere le dimensioni. Iggy e Spike tornano dicendo di aver individuato Mario e Luigi nel Deserto del Koopahari. Koopa li manda lì, non prima di averli passati alla macchina di de-evoluzione, in modalità evoluzione, per migliorare la loro intelligenza (non potendo fare però nulla contro la loro inezia), ma così facendo, Iggy e Spike si accorgono del loro errore e si ricordano della loro vera missione: fermare Koopa per ordine di Re Bowser e si alleano quindi con gli idraulici.
Lena riesce a recuperare la pietra e ad arrestare Iggy e Spike, mentre i Mario si infiltrano nelle Torri di Koopa e sabotano il sistema di riscaldamento per rallentare i rettili con il freddo. Lena tenta di rivelare a Koopa del fatto che è in possesso della pietra, ma Koopa la ignora, specificando che è interessato solo a Daisy (nel senso che solo lei avrebbe potuto compiere la Fusione indenne). Koopa ne approfitta quindi per sbeffeggiare Bowser, dicendogli che presto abbandonerà Dinohattan e conquisterà il mondo reale. Lena, furiosa, tenta prima di uccidere Daisy, che riesce a scappare dalle sue camere, e poi cerca di compiere la Fusione, avvertendo i Goomba di prepararsi. La confusione allerta Koopa che fa arrestare Lena e ottiene così la pietra. Daisy e Luigi incappano in Koopa e i suoi Goomba, venendo arrestati anch'essi.
Koopa si dirige con prigionieri e l'esercito di Goomba al meteorite, ma Mario e le ragazze scomparse, scivolando per i condotti con un materasso a mo' di bob, precipitano su di loro. Koopa perde la pietra, che Lena afferra e corre al meteorite. Luigi e le ragazze corrono al portale, mentre Mario tiene occupato Koopa, spacciando con un laccio di scarpa la corda del frammento di meteorite, fingendo di esserne in possesso. Koopa lo affronta sopra un ponte, dove Mario sfila fuori una Bob-omba, unico oggetto che trova nella sua sacca degli attrezzi che Luigi gli ha passato, e la innesca dopo aver visto lo sguardo di terrore in Koopa e gli altri abitanti. Sfortunatamente, la Bob-omba casca dal ponte, ma Bowser la direziona verso il ponte. Intanto, Lena compie la Fusione (morendo nel processo) e Daisy e Luigi tentano di estrarre il frammento. La Fusione ha inizio e Koopa, Mario e i Goomba e le Torri di Koopa compaiono a Brooklyn.
Felice ed estasiato, Koopa tenta di colpire Mario con un de-evolver, ma lo manca, centrando però Scapelli, che finisce trasformato in scimmia. Mario, quindi, si protegge dal secondo colpo usando uno dei funghi passatogli da Bowser e raccolto da Luigi, che incassa al suo posto il raggio de-evolutore. Luigi e Daisy riescono a staccare il pezzo di meteorite e la Fusione viene annullata e Mario, Goomba, Koopa e torri ritornano a Dinohattan, dove la Bob-omba, finita sotto Koopa, esplode mandandolo in una betoniera sospesa da una gru.
Mario lo assale e, con l'aiuto di Luigi, riesce a strappargli il de-evolver dalle mani e lo colpisce. Koopa casca dentro il contenitore, per poi riemergere in forma di T-Rex. Dopo un'iniziale spavento, Mario e Luigi continuano a colpire Koopa con i de-evolver, riducendolo in melma primordiale. Dopo un secondo di silenzio, Dinohattan festeggia la dipartita del dittatore, i Goomba e Bowser sono riportati alla normalità e la siccità termina.
Super Mario Bros. 2[]
Nel fumetto viene rivelato di più sull'alleanza tra Wart e Koopa: Wart era il fabbricante d'armi di Koopa, che ancora oggi sostiene e lo dichiara il "vero re", ma Bowser riuscì a fermare tale alleanza esiliando Wart a SUBCON, prima di essere de-evoluto.
Dinohattan festeggia ancora la dipartita di Koopa e sta, pian piano, ricostruendo ciò che era stato devastato dalla dittatura, compresa la fauna e la flora locale. Si scopre e si riconferma dal film che Koopa aveva un debole per la defunta regina Maia, come dimostra il fatto che la sua statua fu l'unica struttura che Koopa lasciò illesa dai suoi cambiamenti a Dinohattan.
Nomi in altre lingue[]
Protagonisti | Daisy • Luigi • Mario • Toad |
---|---|
Antagonisti | Anthony Scapelli • Goomba • Lena • Presidente Koopa • Wart* |
Personaggi secondari | Angelica • Big Bertha • Daniella • Dinosauri • Doug • Iggy Koopa • James • Mike • Mouser* • Pascal • Ragazze scomparse • Re Bowser • Re Tipo Timido* • Regina Maia • Sergente Simon • Snifit • Spike Koopa • Suore • Tipo Timido • Vecchietta • Yoshi |
Luoghi | Bella Napoli • Boom Boom Bar • Casa Mario (Mario e Luigi - Pronto intervento idraulici) • Dinohattan • Deserto del Koopahari • Laboratori SUBCON* • New York (Brooklyn) • Ponte di Brooklyn • Stazione di polizia • Torre di Koopa |
Oggetti | Bob-omba • Canzoni anti-Koopa • De-evoluzione • De-fungizzazione • De-evolver • Frammento di meteorite • Il mondo dei miracoli • Inghiottifango • Macchina della de-evoluzione • Meteorite • Velox-scarpe |
Attori e doppiatori originali | Bob Hoskins • Dan Castellanetta • Dana Kaminksi • Dennis Hopper • Don Lake • Fiona Shaw • Fisher Stevens • Francesca Roberts • Gianni Russo • John Fifer • John Leguizamo • Lance Herniksen • Mojo Nixon • Richard Edson • Samantha Matis |
Doppiatori italiani | Claudio Fattoretto • Cristina Boraschi • Dario Penne • Francesco Pannofino • Lucio Saccone • Michele Gammino • Pino Locchi • Sandro Acerbo • Sandro Iovino • Serena Verdirosi • Vittoria Febbi • Vittorio de Angelis |
Altro | Galleria • Staff • Super Mario Bros. • Super Mario Bros. 2* • The Making of… Super Mario Bros. |
*Apparsi solamente in Super Mario Bros. 2 |