Mario Wiki
Mario Wiki
Advertisement
Montagne di DK
MontiDK
Apparso in:
Mario Kart: Double Dash!!, Mario Kart Wii
Trofeo:
Trofeo Stella (GCN), Trofeo Fulmine (Wii)
Sfide Wi-Fi:
Disponibile (Wii)
Mappa del circuito:
MDKmappa

Le Montagne di DK sono un circuito di Mario Kart: Double Dash!!. Sono il quarto e ultimo circuito del Trofeo Stella. Il circuito si trova in mezzo a una giungla, con un grande vulcano imbronciato. Poco dopo l'inizio c'è un Barile Cannone che spara i corridori sui versanti del suddetto vulcano. È un circuito complesso e pieno di tornanti, dove si può derapare.

Le Montagne di DK riappaiono in Mario Kart Wii, come terzo circuito del Trofeo Fulmine. In questa versione, sono stati aggiunti alcuni elementi, come delle rampe, e l'erba alta del tratto iniziale è stata sostituita da fango. Inoltre la scritta sul cannone è cambiata: in Double Dash!! diceva Donkey Cannon, mentre ora dice DK Cannon. Bisogna notare che la Pista Snowboard DK, sempre in Mario Kart Wii, somiglia sotto molti aspetti (come la presenza di un cannone poco dopo l'inizio, e un tratto dove bisogna costeggiare un burrone) alle Montagne di DK. Quella che potrebbe essere la Montagna di DK appare sullo sfondo del Baby Park.

Descrizione del percorso[]

I giocatori iniziano a correre nella giungla. Dopo un breve tratto sotto gli alberi, con dell'erba alta (fango in Mario Kart Wii) a bordo pista che rallenta chi ci capita sopra, i giocatori arrivano alla base di un vulcano inattivo, dove un cannone li spara alla velocità di 314 kilometri all'ora (secondo il manuale di Double Dash!!) vicino al cratere del vulcano più grande. Mentre volano, i giocatori sono invulnerabili a ogni tipo di strumento.

Atterrati sulla pietra, inizia la discesa lungo il versante. Nella versione Wii, questa discesa presenta delle piccole rampe su cui si possono fare delle acrobazie per avere dei piccoli turbo. Poco prima della base del vulcano, i giocatori raggiungono una zona con dei massi rotolanti che mandano in testacoda chi viene colpito (nella versione Wii, solo i massi più grandi mandano in testacoda, quelli piccoli si limitano a rallentare di poco l'auto).

Finita la parte in pietra, c'è una zona in cui la strada circuisce un cratere tondo e bisogna fare attenzione a non cadere. Infine, i giocatori attraversano un ponte di legno traballante che pende su un grande canyon per poi raggiungere il traguardo.

Competizioni[]

In Mario Kart Wii, una competizione online si è svolta in questo percorso. I giocatori dovevano passare attraverso venti anelli lungo la strada, con il ponte finale sostituito dai funghi elastici della Gola Fungo. Era riservata ai giocatori che usavano il Wii Wheel ed è stata la prima competizione di gennaio 2010. È stata riproposta come seconda competizione di settembre 2011, ma stavolta per tutti i controller. Nel 2012, si è svolta il 22 Dicembre.

Scorciatoie[]

  1. La prima curva.
  2. Una delle curve più strette nell'ultima parte.

In Mario Kart Wii c'è un'ultra scorciatoia che si esegue facendo un super salto attraverso una barriera di metallo.

Curiosità[]

  • Nella veduta del sito ufficiale (apparsa anche sul template di questa pagina) manca il ponte di legno. Questo potrebbe far intuire che inizialmente il ponte avrebbe dovuto essere sostituito da un'altra cosa, o forse non era ancora stato modellato.
  • La musica di questo circuito è la stessa della Giungla di Dino Dino.

Galleria[]

4)_(Final)

4) (Final)

Mario_Kart_Wii_(Wii)_walkthrough_-_GCN_DK_Mountain

Mario Kart Wii (Wii) walkthrough - GCN DK Mountain

-MKWii_WR-_DK_Mountain_-_2-01.666_-_Rτ★Trσγ

-MKWii WR- DK Mountain - 2-01.666 - Rτ★Trσγ

Un video che mostra l'ultra scorciatoia

Advertisement