Mario Tennis: Ultra Smash |
Sviluppatore: |
Camelot Software Planning Nintendo |
Pubblicatore: |
Nintendo |
Piattaforma: |
Wii U |
Rilasciato il: |
20 novembre 2015 20 novembre 2015 21 novembre 2015 28 gennaio 2016 |
Genere: |
Sport, tennis |
Classificazione per età: |
PEGI: - +3 ESRB: - Chiunque ACB: - Generale CERO: - Tutte le età |
Modalità di gioco: |
Giocatore singolo Multigiocatore locale e online |
Metodi di reperibilità: |
- Disco ottico |
Metodi di giocabilità: |
File:GamePad icona.png - Wii U GamePad File:Wii U Pro Controller icona.png - Wii U Pro Controller - Telecomando Wii (orizzontale) |
Preceduto da: |
Mario Tennis Open (2012) |
Seguito da: |
Mario Tennis Aces (2018) |
Mario Tennis: Ultra Smash è il settimo gioco della serie Mario Tennis per Wii U e quarto su console casalinga. Il gioco riprende caratteristiche di Mario Power Tennis e Mario Tennis Open, a cui si aggiungono le Megasfide e il Colpo con salto. Il gioco sfrutta lo schermo del GamePad durante le sfide multiplayer in locale, permettendo al giocatore che lo ha di vedere il campo dalla propria prospettiva e non frontalmente.
Gameplay[]
Il gioco è simile ai precedenti Mario Tennis, e segue le normali regole del tennis. I giocatori servono e colpiscono la palla finché uno dei due lati non la manca. Il giocatore o la squadra che riesce a far perdere la palla all'avversario ottiene 15 punti, una volta ottenuti 40 punti si ottiene un punto partita. Ottenendo abbastanza punti partita, il giocatore potrà vincere un set, e vincendo abbastanza set potrà vincere un match. In caso di pareggio avviene uno spareggio in cui bisognerà raggiungere 7 punti per vincere.
Come in Mario Tennis Open, sono presenti i colpi di fortuna. Il loro effetto è lo stesso che avevano nel gioco precedente, ovvero, camminando all'interno di un cerchio colorato ed eseguendo l'azione richiesta (cambia infatti a seconda del colore del cerchio) si eseguirà una versione più potente di tale mossa. Oltre a questi è presenti il nuovo Colpo con salto, che permette di prendere palle molto alte e rispedirle agli avversari con un Ultra Smash.
È possibile usare come controller il Wii U GamePad, il Pro Controller, il Controller Tradizionale (Pro) e il Telecomando Wii (tenuto orizontalmente), il gioco, infatti, non supporta i sensori di movimento.
Il gioco supporta anche gli amiibo. Qui, in maniera simile a Super Smash Bros. per Nintendo 3DS / Wii U, gli amiibo creano dei personaggi controllati dal computer che possono essere utilizzati come compagni e allenati per diventare più abili. È infatti possibile migliorare una delle loro capacità vincendo cinque match in modalità Scalata dei campioni. Ogni amiibo a 10 differenti statistiche che possono essere potenziate una sola volta. Gli amiibo possono essere usati come partner anche contro un solo avversario, rendendo possibili per la prima volta degli scontri 2 contro 1, anche se ciò è possibile solo in modalità giocatore singolo.
Modalità di gioco[]
Megasfide[]
Questa è la modalità di default del gioco. Nelle Megasfide appare occasionalmente un Megafungo che ingigantisce il personaggio che riesce a prenderlo, aumentandone anche le statistiche di attacco e difesa. Negli scontri 2 contro 2, solo un giocatore per lato può utilizzare il Megafungo.
Tennis classico[]
Questa modalità permette di giocare delle partite di Tennis senza che appaiano mai i Megafunghi, è inoltre possibile disattivare anche i colpi di fortuna.
Scalata dei campioni[]
Questa modalità per giocatore singolo rimpiazza la modalità Torneo dei precedenti Mario Tennis. Qui il giocatore deve vincere contro una serie di avversari controllati dal computer. I match sono delle Megasfide con possibilità di spareggio; il giocatore deve vincere 7 round per vincere al gioco. Vincendo queste sfide si ottengono delle monete che possono essere utilizzate per sbloccare nuovi personaggi e campi di gioco. Inoltre, come detto in precedenza, un amiibo può essere utilizzato come compagno durante queste sfide e potenziarsi man mano che vengono vinte.
Megapalleggi[]
In questo minigioco i giocatori devono passarsi una palla gigantesca che diventa man mano più piccola, in modo da ottenere il più alto punteggio possibile.
Personaggi[]
Giocabili[]
In totale vi sono 16 personaggio giocabili nel gioco, di cui quattro sbloccabili seguendo determinati criteri. Alcuni dei personaggi hanno anche un loro amiibo compatibile che servirà per allenare un giocatore COM dalle sembianze dell'amiibo attraverso vari elementi come la velocità. Vi è anche la possibilità di usare l'amiibo di Mario Dorato e allenarlo. Come I precedenti capitoli, I personaggi fanno parte di diverse classi che li distinguono gli uni dagli altri. Completando la modalità Scalata dei Campioni, vi è la possibilità si sbloccare una versione con statistiche migliori del personaggio utilizzato, detto Personaggio Stella.
Personaggio | Abilità | Compatibilità amiibo |
---|---|---|
Mario | Versatilità | Sí |
Luigi | Versatilità | Sí |
Toad | Velocità | Sí |
Peach | Tecnica | Sí |
Daisy | Versatilità | No |
Rosalinda | Potenza | No |
Yoshi | Velocità | Sí |
Bowser | Potenza | Sí |
Boo | Furbizia | No |
Bowser Jr. (sbloccabile) | Furbizia | No |
Donkey Kong | Potenza | No |
Wario | Potenza | No |
Waluigi | Difesa | No |
Skelobowser (sbloccabile) | Difesa | No |
Toadette (sbloccabile) | Furbizia | No |
Princifata (sbloccabile) | Tecnica | No |
Criteri di sbloccaggio[]
Personaggio | Sbloccabile |
Bowser Jr. | Giocando 10 partite standard in Tennis Classico |
Toadette | Giocando 10 Megasfide |
Skelobowser | Giocando 10 partite semplici in Tennis Classico |
Princifata | Ottenendo 100 passaggi consecutive in Megapalleggi |
Campi[]
Nel gioco è presente un solo stadio, tuttavia il giocatore può scegliere che tipo di campo utilizzare.
Riferimenti a giochi precedenti[]
- Mario Tennis Open - i colpi di fortuna sono ripresi da questo gioco, e alcuni dei tipi di campo, come il Fungo, sono ispirati ai campi da quelli di questo gioco.
- Super Mario 3D World - la Princifata torna da questo gioco.