Leonardo di ser Piero da Vinci | |
![]() | |
Specie: | Umano |
Luogo d'origine: | Mondo reale (Italia) |
Schieramento: | Sé stesso, Mario |
Debutto in: | The Super Mario Bros. Super Show! (citato) |
Ultima Apparizione: | Mario is Missing! |
Leonardo di ser Piero da Vinci (1452 - 1519) è un personaggio storico: è stato un famoso scienziato, un artista e un ingegnere italiano del Rinascimento.
Indice
Biografia
Leonardo da Vinci nacque nel 1452 in una provincia di Firenze, a Vinci, appunto. Quando si trasferì a Firenze entrò nella bottega artistica del Verrocchio, da lì cominciò la sua vita artistica, cominciando col creare opere a sfondo religioso.
Nel 1482 si trasferì a Milano, dove realizzò alcuni dei suoi più famosi quadri, come "la Dama con l'Ermellino" e "L'ultima cena". Dopo alcuni anni in giro per l'Italia, durante i quali Leonardo realizzò la "Gioconda" e incontrò Michelangelo Buonarroti, Leonardo iniziò a darsi anche ad altre forme artistiche, tra cui la tecnologia realizzando la prima (seppur fallimentare) macchina del volo.
Nel 1517 si trasferì in Francia, presso uno dei suoi più grandi clienti, il Re Francesco I. Continuò i suoi esperimenti e le sue opere presso la villa del Re, dove morì nel 1519.
Nonostante la sua morte, il genio di Leonardo ha continuato ad esistere: i Fratelli Wright, ad esempio, hanno migliorato la sua idea della macchina volante, creando il primo aereo. Tuttavia, nonostante la fama, il genio e la vita di Leonardo rimango tutt'ora incompresi: tale Vincenzo Peruggia, nel 1911 rubò la Gioconda per poterla far ritornare in Italia, non sapendo che era stata legalmente venduta al Re Francesco I di Francia da Leonardo in persona, causando uno dei più grandi scandali della storia dell'arte.
Le avventure di Super Mario
The Super Mario Bros. Super Show!
Leonardo viene citato nell'episodio Il Quadro, dove Mario e Luigi, facendo le pulizie di primavera, trovano un quadro de "L'ultima cena". Tramite il critico Howard Stevens, i Mario scoprono che "L'ultima cena" è in realtà una copia dell'opera del maestro di Da Vinci: Leonardo da Vinci Rooney. Il quadro, infatti, si rivela essere la versione di Rooney: "La seconda ultima cena". Ma alla fine viene fuori che il quadro è anch'esso la copia di un altro studente di Rooney, Leonardo da Vinci Mahoney, divenuto un infame plagiatore.
Le avventure di Super Mario Bros. 3
Nell'episodio La Minaccia Veneziana, il Gondoliere cita Leonardo da Vinci tra i più grandi personaggi dell'Italia.
Mario's Time Machine

Mario arriva nella Firenze Rinascimentale alla ricerca del proprietario del Taccuino che Bowser aveva rubato per il suo museo di reperti rubati. Se Mario incontra Leonardo prima di capire chi sia, questi lo scaccerà via arrabbiato, troppo preoccupato per il suo taccuino con dentro diverse bozze per le sue opere, tra cui la Mona Lisa. Dopo aver parlato con diversi fiorentini e Michelangelo, Mario capisce a chi appartiene il taccuino e lo porta al Maestro Leonardo, che gli permette di chiamarlo "Leo". I due chiacchierano un po' e Mario può chiedere come mai al quadro che sta lavorando ci sia una dama senza sorriso ottenendo come riposta che nel taccuino ci sono diverse bozze su diverse bocche e che vuole che venga fuori un sorriso che stupisca le generazioni future per migliaia e migliaia di anni.