Nato nello Hampshire, nella costa sud del Regno Unito, la sua famiglia si trasferisce a Londra quando lui aveva 3 anni, ma le finanze famigliari non vanno bene e i Dickens vivono nel quartiere più povero della capitale inglese.
Nel 1824, a causa dei debiti, il padre John viene imprigionato e per poter pagare la cauzione, Charles lavora in una fabbrica di scarpe, causando in lui un trauma pensando di essere stato abbandonato dai genitori, cosa che è effettivamente vera in quanto viene adottato da una famiglia affidataria. Il padre, grazie all'eredita di Nonna Dickens, esce di prigione, ma non è più riconosciuto come padre di Charles, sebbene riesca a ritornare dalla sua famiglia.
Nel 1825, Charles entra nella Wellington House Accademy e le cose iniziano a girare per il verso giusto a i Dickens. A 15 anni, Charles prova la professione d'avvocato e frequenta i teatri appassionandosi di Shakespeare. Il futuro scrittore inizia a stillare bozze per i suoi capolavori e viene assunto in diversi giornali, in uno di essi conoscerà la figlia del suo capo, Catherine, e si fidanzerà con lei.
Nel 1836 pubblica la sua prima opera, I quaderni postumi del Circolo Pickwick, e da lì inizia il suo grande successo. Ormai non più appartenente alla classe povera, Dickens riesce a sposare Kate a ridare buon nome alla sua famiglia e vivere nel lusso e nella fama, ma dopo il successo di Oliver Twist la sua bravura scema rischiando di ritornare da capo. Le sue economie rimangono a galla grazie alle rappresentazioni teatrali dei suoi successi e, nel 1843, Dickens torna alla ribalta grazie al Canto di Natale.
Da quel successo, Dickens viaggio il mondo e ebbe ulteriori successi letterari e teatrali. Purtroppo ruppe con la moglie per causa di una gelosia da parte di Katy. Nei suoi viaggi accaddero anche molti incidenti tra cui il Terremoto in Basilica che risparmiò il suo edificio o l'incidente ferroviario di Stapelhurst dove fu nell'unica carrozza non coinvolta nel disastro.
Muore a Kent a causa di un'emorragia cerebrale.
Mario's Time Machine[]
Per il suo Museo, Bowser ruba a Dickens il suo calamaio. Mario ritorna nella Londra del 1843 e dopo aver saputo da Catherine Dickens a chi appartenga il calamaio e dove si trovi il marito (a casa sua a lavorare sul Canto di Natale) più alcune informazioni a riguardo, Mario restituisce il calamaio all'autore, il quale può continuare la sua opera in tempo per la pubblicazione. Prima di lasciarlo, Mario chiede a Dickens perché gli piaccia tanto scrivere e Charles gli risponde che è come se sentisse un senso di dovere nel mostrare come le classi ricche e quelle povere (come i suoi racconti mettono in evidenza) dovrebbero andare d'accordo, oltre al fatto che ripaga bene in tutti i sensi.
Il boss Bleak di Donkey Kong Country 3: Dixie Kong's Double Trouble abita nel livello del K3 chiamato Casa di Bleak
Racconto di due città (A Tale of Two Cities)[]
Il microgioco Racconto di un Micio, fa riferimento a questa novella.
Curiosità[]
Per i suoi racconti, Dickens si basava su fatti accadutagli, per Oliver Twist, ad esempio, si basò sulla sua esperienza alla fabbrica di scarpe, per il personaggio del Piccolo Tim del Canto di Natale si basò su suo nipote malato.
Charles Dickens ha ispirato diversi autori, il più importante è sicuramente Carl Barks che ha creato il personaggio di Paperon de' Paperoni partendo proprio dal protagonista di Canto di Natale: Ebenezer Scrooge.
Abraham Lincoln • Albert Einstein • Andrew Iverson • Anne Hathaway • Aristotele • Benjamin Franklin • Booker T. Washington • Cai Lun • Catherine Dickens • Charles Dickens • Charles-Gaspard de la Rive • Cleopatra • Constanze Mozart • David Grenewetzki • Deborah Read • Don Lloyd • Edmund Halley • Elisabetta I d'Inghilterra • Ferdinando Magellano • Francis Drake • Frederick Douglass • Galileo Galilei • George Washington Carver • Giovanna d'Arco • Giovanni II d'Alençon • Giulio Casare • Henry Ford • Imperatore He • Isaac Newton • Jeff Griffeath • Johann Gutenberg • Joseph Haydn • Juan Sebastian Del Cano • Kublai Khan • Leonardo da Vinci • Louis Pasteur • Ludwig van Beethoven • Mahatma Gandhi • Marco Polo • Mary Todd Lincoln • Michael Faraday • Michelangelo Buonarroti • Minamoto no Yoritomo • Pierre Paul Emile Roux • Platone • Raffaello Sanzio • Richard Burbage • Royal Society • Sarah Barnard • Thomas Edison • Thomas Jefferson • William Shakespeare • Wolfgang Amadeus Mozart
Alligator Dundee • Angelica (TSMBSS!) • Babbo Natale • Brian Bonsall • Cher • Commissario Quimby • Cyndi Lauper • David Horowitz • Doc Freud • Dr. Frankenstein • Dr. Sigmund Freddino • Dr. Toby • Edison • Einstein • Elvira • Elvis Presley • Ernie Hudson • Fred Van Winkle • George Washington • Ellie Mae • Genitori di Patty • Harry Blackstone Jr. • Howard Stevens • Ispettore Gadget • Ispettore Pulisher • Jim Lange • Jodie • Little Robert • Liz • Lou Albano • Luigina • Lyle Alzado • Madame AGoGo • Mad Donna • Mamma Mario • Marianne • Marilyn • Mario Joe e Luigi Bob • Medium • Mikhail S. Gorbachev • Mr. Gibbel • Mrs. Gammliss • Mrs. Periwinkle • Nicole Eggert • Nonna Mario • Obi-Wan Cannoli • Pam Matteson • Papà Mario • Patty (TSMBSS!) • Pietro • Poobah Imperiale • Ragazza di Luigi • Ralph Washington • Rob Stone • Rowdy Roddy Piper • Roxanne • Sergente Slaughter • Shabba-Doo • Susanna Ross • Tawny Tyler • Ted Bull • Tobia Junior • Tommy Lasagna • Vincent Van Gook • Willy White • Zia Luigeena • Zio Tony
Club Mario
Co-MC • Tammy Treehugger • Tommy Treehugger
Donkey Kong Planet
Jean-Claude Truchet • Mélanie Angélie • OM
Super Mario Bros.
Angelica (film) • Anthony Scapelli • Daniella • Doug • Egon • James • Luigi (film) • Mario (film) • Mike • Pascal • Ragazze scomparse
Altri
Alyssa Milano • Andrew Trego • Bill Gates • Cowboy Jed • Jason Bateman
Animazione
Saturday Supercade
Aurora • Barnacle • Belle • Biff • Billy Bob • Bones • Brian (SS) • Club salutare di Doug • Colonnello Culpepper • Dr. Demise • Gorilla fantasma • Horace • Hugo • Jenny • Kenworth • Kid Dynamo • Long John • Lucy Belle • Miss Persimmon O'Hara • Mr. Bancroft • Mr. Barkley • Mr. X • Padre di Jenny • Patty (SS) • Roller Stars • Sheep Rustlers • Solmes • Trapper Jack • Trucknappers
Super Mario Bros.: Peach-hime Kyūshutsu Dai Sakusen!
Miss Endless • Principe Haru
The Super Mario Bros. Super Show!
Agente Segreto N • Babbo Natale • Bocca del Fiume • Brutus Maximus Grossisimus • Calamity Clam • Capitan Abidab • Capitan Clump • Dealin' Delbert • Dio del Fuoco • Dr. Nerdnick • Dr. Sheldon • Dr. T. Garden • Elvin Prezzemolo • Fratelli Ciccia • Giulia • Ercolino • Herlock Solmes • Hildy • Indiana Joe • James Blond • Manidiburro • Mark Twang • Merlino • Mugga • Nonna Amarena • Padre di Giulia • Padre di Remo • Principe Pompadour • Re James • Remo • Regina Rotunda • Salvador Drainotto • Sam Shalam • Sergente Capoccia D. Ferro • Sultano Pasbah • Tedoun Calciun • Vampa White • Waldo • Zero
Le avventure di Super Mario
Bud (LADSM) • Capitano del sottomarino • Crime Clyde Wave • Cutter • First Lady degli Stati Uniti • Genitori di Junior • Gondoliere • Herman • Idraulici di Marco Polo • Junior • Madre di Bud e Missy • Sindaco di New York • Milli Vanilli • Missy • Norman • Possente Idraulico • Presidente degli Stati Uniti • Principe Fungankhamen • Re Fungankhamen • Re Mago dell'Est • Regina Fungankhamen • Re Ventoso • Zia Maria
Ali Mustafa • Baleog il Fiero • Balu • Blanka • Chun-Li • Crab • Dhalsim • Dr. Light • Erik lo Svelto • Helmut Kohl • Joe & Mac • Kid Klown • Klösn • Mahgo • Max Milliplatt • Mona • Netty • Nicole • Olaf il Corpulento • Pia • Zangief
Donkey Kong Jungle Action Special
Ace giornalista investigativo • Elettricista
Game Boy
Eddie Pasternak • Eliana • Greg Campbell • Herman Smirch • Jonathan • Jose • Josh Campbell • Madre di Herman Smirch • Madre di Michael Hallis • Melody Ann-Evers • Michael Hallis • Mr. Levison • Mr. Petrov • Rebecca Rhodes • Rick • Tannis Rhodes